Quest'anno l’attività di formazione-aggiornamento nella provincia di BT dell’I.Ri.Fo.R continua con uno dei corsi più interessanti ed attuali per l’educazione e l’istruzione degli alunni videolesi tra quelli organizzati dall’Istituto. Si tratta del Corso sul tema “MODELLATURA E DISEGNO IN RILIEVO".
Il corso, della durata di n° 40 ore, sarà avviato venerdì 27 maggio e si terrà ogni mercoledì e venerdì, per n° 10 incontri, dalle ore 15,00 alle ore 19,00, presso la Sezione Provinciale U.I.C.I. della provincia di BT, sita a Barletta in via Pappalettere, 42.
La quota di partecipazione al corso, di € 150,00 (centocinquanta/00) dovrà essere versata direttamente il giorno di avvio dell'attività formativa.
Si ricorda che il numero massimo di assenze consentito, per il regolare rilascio dell'attestato di frequenza, non dovrà superare 1/3 delle ore di lezione, in conformità con quanto previsto dalle disposizioni dell'Unione Europea, in materia di corsi di formazione professionale e di aggiornamento.
Al corso possono aderire anche coloro che appartengono alla provincia di Bari e che abbiano la possibilità e la necessità di frequentarlo.
Per aderire è possibile inviare la domanda di partecipazione entro le ore 12,00 di giovedì 26 maggio 2011 nei seguenti modi:
- via fax ai numeri: 0883390704; 0804761614; 0804761689; 0804761053.
- per posta elettronica ai seguenti indirizzi: uicbt[at]uiciechi.it - rossana.pugliese[at]rppuglia.org. Per informazioni: 0883390704, 0804761614.
PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DEL CORSO DI MODELLATURA E DISEGNO IN RILIEVO
Il Corso, della durata di n° 40 ore, si prefigge i seguenti obiettivi specifici:
a - Approfondire le conoscenze relative allo sviluppo immaginativo nell'alunno non vedente e comprenderne il ruolo pregnante nella sua formazione.
b - Approfondire gli aspetti relativi allo sviluppo aptomorfico per giungere alla rappresentazione grafico-plastica (analogie fra mano e occhio, differenze fra vista e tatto).
c - Consolidare ed arricchire la conoscenza delle strategie di intervento finalizzate a promuovere una significativa evoluzione grafico-plastica nell'alunno non vedente.
d - Migliorare ed affinare particolari abilità tecniche relative alla modellatura e al disegno in rilievo.
e - Programmare percorsi didattici di modellatura e di disegno in rilievo proponibili ad alunni minorati della vista.
f - Il ruolo dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti nell'integrazione scolastica, culturale e sociale dei minorati della vista.
PROGRAMMA:
1) Approfondimento delle conoscenze relative allo sviluppo immaginativo e a quello aptomorfico, presupposti fondamentali per la rappresentazione grafico-plastica dell'alunno non vedente.
2) Strategie di intervento finalizzate a promuovere una significativa evoluzione grafico-plastica nell'alunno minorato della vista.
3) Esercitazioni pratiche per lo sviluppo di abilità particolari nella modellatura.
4) Esercitazioni pratiche per lo sviluppo di particolari abilità tecniche necessarie per la realizzazione di disegni in rilievo, pienamente rispondenti alle esigenze aptiche dell'alunno che non vede.
5) Programmazione ed organizzazione pratica di unità didattiche interdisciplinari.
6) Il ruolo dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti nell'integrazione scolastica, sociale e culturale degli alunni minorati della vista, cenni sulla legislazione in favore dei ciechi ed illustrazione della rete dei servizi socio-sanitari ed educativi disponibili nella provincia di BT per l’istruzione e l’integrazione scolastica degli alunni non vedenti.