Gita Sicilia aprile 2013
Stampa
L'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Sezione Provinciale di Bari, organizza, dal 25.04 al 28.04.2013, una gita in Sicilia. Sono previste visite guidate, in particolare, presso il capoluogo. Programma Partenza g. 25/04/2013 da Bari Piazza G. Cesare (Policlinico) ore 06:30 - è prevista una sosta più prolungata durante il viaggio per consentire la consumazione di un pranzo libero a sacco. Nel pomeriggio breve visita alla Cattedrale di Cefalù. 25/04/2012: Arrivo in serata in Hotel- Cena e Pernottamento in Albergo – serata libera. 26/04/2012: colazione in Hotel – ore 8:30 visita guidata di Palermo – ore 13:30 Pranzo in Hotel – ore 15:30 proseguimento visita guidata al Parco Archeologico di Segesta – cena in Hotel – serata libera. 27/04/2012: – colazione in Hotel –– ore 8:30 visita guidata di Palermo - ore 13:30 Pranzo in Hotel – ore 15:30 partenza per Monreale visita guidata - cena in Hotel – serata libera. 28/04/2012: colazione in Hotel – ore 8:00 partenza per MESSINA – Visita ai Bronzi di Riace a Reggio Calabria - Pranzo – proseguimento per Bari – arrivo previsto ore 22:00. QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 220,00 a persona da versare per intero entro il 15/04/2013. Alla gita hanno precedenza i non vedenti anziani ultra sessantenni. Nel caso in cui dovessero esserci disponibilità di posti, i soci più giovani potranno prenotare e versare contestualmente, la quota di partecipazione nel giorno 16 /04/2013. La quota comprende trasferimenti e pensione completa in Hotel a 4 stelle, sistemazione in camere doppie e/o multiple con servizi privati. Bevande comprese solo ai pasti nella misura di ¼ di vino e ½ minerale. Visite guidate come da programma. Non è inclusa il pranzo a sacco del g. 25/04/2013 e la cena a sacco del 28/04/2013 e tutto ciò non espressamente indicato. Approfondimento Palermo capoluogo della provincia di Palermo e della Regione Siciliana è un comune italiano di 655.972 abitanti. È il quinto comune italiano per popolazione. L'area metropolitana di Palermo, che comprende il capoluogo ed altri 26 comuni, conta una popolazione di 1.041.314 abitanti. Estesa lungo l'omonimo golfo nel Mar Tirreno e adagiata sulla pianura della Conca d'Oro, così chiamata per via delle colorazioni tipiche degli agrumi che un tempo dominavano il paesaggio, è circondata completamente da una cinta muraria naturale: i monti di Palermo. Il tessuto urbano è diviso dal fiume Oreto che scorre nella sua omonima vallata. Fondata come città-porto dai Fenici intorno al 734 a.C., è stata sempre un nodo culturale e commerciale fra occidente e Asia, dunque uno strategico luogo di transito al centro del Mediterraneo. Possiede una storia millenaria che le ha regalato un notevole patrimonio artistico ed architettonico che spazia dai resti delle mura puniche per giungere a ville in stile liberty, passando dalle residenze in stile arabo-normanno, alle chiese barocche ed ai teatri neoclassici. Per ragioni culturali, artistiche ed economiche è stata tra le maggiori città del Mediterraneo ed oggi è fra le principali mete turistiche del mezzogiorno italiano e tra le maggiori mete crocieristiche. Visiteremo con l’apporto di una guida: Cappella Palatina, Chiesa San Giovanni degli Eremiti, la Cattedrale, la Fontana Pretoria, Piazza dei 4 Campi, Mercato della Vucciria, San Cataldo, ecc. Segesta è la più importante delle città elime. La sua posizione è estremamente suggestiva poichè essa si trova adagiata su un sistema collinare che assume variegate fogge, abbellite dall'inserimento dei suoi monumenti principali: il teatro ed il tempio. Gli elementi più significativi di Segesta sono il teatro, il tempio ed il santuario di contrada Mango. Essi rappresentano ovviamente le funzioni del culto, delle rappresentazioni e della politica. Delle altre componenti della città si conoscono le mura con l’articolata Porta di Valle, alcuni quartieri residenziali e alcuni monumenti pertinenti Segesta medievale (mura, castello, moschea e borgo sommitale). Il teatro fu costruito o intorno alla metà del IV o nel II sec.a.C. Il tempio, di tipo dorico, sorgeva in una suggestiva posizione extra-urbana, su un poggio ben visibile anche da lontano. Il santuario di contrada Mango fuori le mura doveva essere stato realizzato nel VI sec.a.C. Non sappiamo se la logica che guidò i Segestani a costruire il santuario in questione fosse stata la stessa che spingeva i Greci a costruire estese aree sacre al di fuori delle mura. Il santuario è di proporzioni notevoli. Un muro di temenos racchiude una vasta area entro la quale dovevano esistere più edifici indiziati da numerosi elementi architettonici quali capitelli, colonne etc. Monreale. La città si trova sulle pendici del monte Caputo, a 310 m. sul livello del mare, e domina quelli che una volta erano gli splendidi agrumeti della Conca d'Oro e la città di Palermo, dalla quale dista pochissimi chilometri.La città fu costruita, a partire dal complesso architettonico del monastero benedettino di cui fa parte il magnifico Duomo, per motivi sostanzialmente politici, in una posizione prestigiosa che assicurava agli abitanti sicurezza e difesa, oltre che il dominio simbolico sulla valle. Monreale è famosa nel mondo per la sua splendida Cattedrale. La chiesa è l'esempio più importante dell'architettura normanna in Sicilia: al gusto nordico si affiancarono qui elementi classici, tradotti ed interpretati dalle maestranze arabe e bizantine che ancora abitavano l'isola al tempo della costruzione e che lavorarono assiduamente al manufatto (mirabile esempio dunque di sincretismo religioso-architettonico). Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Provinciale di Bari Il Presidente (Luigi Iurlo) Telefono e fax 0805429082 - 0805429058 E-mail: uicba@uiciechi.it
Pubblicazione del: 19-04-2013
nella Categoria Informazione
« Precedente
Elenco
Successiva »
Titolo Precedente: Gita internazionale
Titolo Successivo: Rettifica Torneo individuale di Scopa 29 aprile 2013